Per implantologia dentale si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche che consentono di riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale attraverso l’utilizzo di impianti dentali: viti in titanio che vengono inserite chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare. L’impianto dentale sostituisce la radice del dente. Essendo costituito in titanio, materiale altamente biocompatibile, è in grado di realizzare una perfetta integrazione con l’osso secondo processi naturali. Gli impianti, dopo un periodo variabile di osteointegrazione nell’osso, vengono poi connessi a protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria. Non esiste nulla di più vicino ad un dente naturale per estetica, funzionalità e igiene di questo trattamento.
Presso il Centro Odontoiatrico Sant’Andrea eseguiamo, con tecnologie innovative e prodotti di qualità un carico immediato posizionando 4/6 impianti in un’arcata dentale con protesi sovrastanti, provvisorie o definitive, nella stessa giornata. Naturalmente la valutazione preliminare sulla fattibilità di questo protocollo è fondamentale per ridurre al minimo eventuali insuccessi: l’odontoiatra valuterà l’altezza e lo spessore dell’osso e, nel caso in cui la materia ossea sia di scarsa quantità, potrà proporre interventi di rialzo del seno mascellare o di innesti ossei, di sintesi o naturali.
Affrontiamo e risolviamo ogni tipologia di situazione, anche la più complessa, come i casi gravi di atrofia mascellare grazie all’utilizzo della chirurgia computer guidata e di soluzioni avanzate. Un intervento sicuro e non invasivo, che svolgiamo in sedazione cosciente senza stress, ideale per chi ha paura/fobia.
Risultato estetico immediato
Ripristino istantaneo delle funzionalità
Tempi di recupero brevi
Costi contenuti
Finanziamenti personalizzati
*nei pazienti con condizioni cliniche idonee
Ora che sai proprio tutto sull’implantologia dentale contattaci per prenotare una valutazione con un odontoiatra implantologo, ti aspettiamo in studio a Stradella (PV)!
Vedi il sorriso in anteprima sul tuo volto!
Previsualizzazione digitale: immagini reali del paziente per definire risultato finale;
Tempo: si può, ad esempio, disporre di un mock-up da provare in bocca al paziente alla prima seduta;
Costi: la pianificazione digitale con DSS consente di trasferire essenziali informazioni analitiche e misure affidabili al laboratorio, azzerando quindi ogni margine di errore;
Riproducibilità: avendo a disposizione, da una parte, strumenti affidabili e, dall’altra, protocolli codificati e ripetibili, il team odontoiatrico ha indicazioni chiare per ottenere il risultato migliore in ogni trattamento.
La TAC dentale 3D è una tecnica sofisticata che consente al dentista di avere una visualizzazione completa della bocca in fase di diagnosi, avvalendosi di una tecnologia di ultima generazione. Questo è un fattore importante perché permette ai medici di ottenere una valutazione più accurata delle condizioni del paziente.
La TAC 3D consente di avere immagini che tengono conto anche della profondità, in modo da avere un’immagine il più possibile simile all’anatomia del paziente.
Lo scanner intraorale 3D è un macchinario sofisticato e all’avanguardia che permette di prendere le impronte dentarie, grazie ad un potente software di calcolo viene creato un modello 3D del paziente su cui lo specialista può immediatamente lavorare.
Lo scanner intraorale permette l’acquisizione di impronte più dettagliate in tempi rapidissimi e senza l’uso di sostanze invasive come paste e cere, come accadeva per la rilevazione classica.
Dentista a due passi da Pavia! Ci trovate in Via Mazzini 49, Stradella (PV)
Ampio parcheggio adiacente, ci trovi vicino alla via principale di Stradella, a 2km dal casello dell’autostrada di Stradella e a 50m dalla Stazione di Stradella.
ORARI
Dal Lunedì al Giovedì: 9.00 – 12.30 e 15.00 – 19.30
Mercoledì: orario continuato 9.00 – 17.00
Venerdì: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
P.IVA 00901170183
Dir. Sanitario Dott. Camillo Dardano – Odontoiatra | Iscr. Albo di Pavia n°986 – Aut. Sanitaria n°0023809/2019 del 13/05/2019